Al momento stai visualizzando Quanto costa un capannone mobile

Quanto costa un capannone mobile

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Office

Quando un’azienda inizia a sentire la necessità di ampliare i suoi spazi, deve dirsi davvero molto felice. Se si ha bisogno di ampliare gli spazi aziendali, significa infatti che il proprio lavoro sta andando a gonfie vele, che la richiesta di prodotti è aumentata, che i clienti sono sempre più numerosi, che le casse aziendali insomma hanno la possibilità di arricchirsi.

Per ampliare gli spazi aziendali è però necessario spendere un bel po’ di soldi, questo è ovvio, così da poter aggiungere dei capannoni alla struttura già esistente. È vero che è necessario spendere dei soldi, ma optando per i capannoni mobili è possibile ottenere un buon risparmio economico.  Ma quanto costa un capannone mobile? 

Quanto costa un capannone mobile rispetto ad un capannone in muratura

I capannoni in muratura sono molto costosi, sia perché è necessario far scendere in campo molti più materiali e molto più personale per la loro costruzione, sia perché i lavori possono essere davvero molto lunghi e la ditta quindi è ovvio che debba farsi pagare di più. Senza dimenticare poi che se i lavori sono lunghi, l’azienda per molto tempo non può avere a disposizione gli spazi di cui ha bisogno, così che gli ingressi economici non possano iniziare a salire come dovrebbero. Diverso è il discorso nel caso dei capannoni mobili.

Prima di tutto si tratta di capannoni che possono essere tirati su in pochi giorni appena, cosa questa che permette all’azienda di iniziare a lavorare in modo più performante nel giro di poco tempo. Questo è possibile perché i capannoni mobili sono più veloci da realizzare, ma anche perché c’è molta meno burocrazia da far scendere in campo. Non è neanche necessario disporre di una concessione edilizia. 

Capannoni mobili prezzi bassi, ma non solo. È molto importante ricordare che è anche possibile portare in detrazione fino al 50% dell’IMU che è necessario pagare, un altro vantaggio economico senza dubbio da non sottovalutare.

Capannoni mobili prezzi, l’importanza del preventivo

capannoni mobili costano molto meno rispetto ai capannoni in muratura e inoltre è possibile ottenere una buona detrazione dell’IMU. Non solo, le aziende che hanno bisogno di ampliare i loro spazi, possiedono uno strumento di risparmio davvero molto importante. Stiamo parlando del preventivo.

Il preventivo è sempre gratuito e senza alcun tipo di impegno, capace di far capire alle aziende quanto devono spendere per realizzare il capannone con quella specifica ditta, ovviamente capace anche di fermare il prezzo per un bel po’ di tempo, spesso anche per un mese o più. Ovviamente è bene chiedere quanti più preventivi possibile, alle ditte che sono solite lavorare nel comune in cui l’azienda sorge. Con molti preventivi alla mano, ecco che è possibile confrontarli tra loro così da capire quale sia la ditta che permette di ottenere il migliore rapporto tra qualità e prezzo. Affinché però i preventivi siano realistici, è importante ovviamente prestare attenzione al momento della richiesta ad inserire i dati corretti della struttura che si desidera realizzare.

Ma come richiedere i preventivi? I preventivi possono essere richiesti recandosi di persona presso la sede della ditta oppure telefonicamente. Oggi come oggi però i preventivi possono essere richiesti anche direttamente online in modo semplice e veloce. Bastano pochi click appena infatti per compilare il form di richiesta preventivo di solito presente sul sito internet ufficiale della ditta o per inviare una mail. Le ditte di oggi sanno rispondere inoltre in modo tempestivo alle richieste di preventivo, spesso anche in giornata.