Al momento stai visualizzando RAMPE DA PIAZZALE ZINCATO A CALDO, UNA SCELTA DI QUALITÀ

RAMPE DA PIAZZALE ZINCATO A CALDO, UNA SCELTA DI QUALITÀ

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Office

Perchè zinchiamo le nostre rampe e quali sono i vantaggi rispetto ad altri trattamenti:

Perché le nostre rampe sono zincate a caldo e non verniciate?

La verniciatura consiste nell’ utilizzare un composto tipicamente costituito da:

  • Solvente base che rende la soluzione liquida ed applicabile
  • Un agente filmogeno legante che serve a far aderire il film alla superficie
  • Un plastificante che serve a rendere il film meccanicamente più resistente ed elastico

Si tratta di una COPERTURA SUPERFICIALE del materiale base effettuata per motivi che possono essere PROTETTIVI, ESTETICI o UN MIX DI ENTRAMBI.

Per sua natura la vernice è quindi il rivestimento della superficie di un oggetto con un film colorato di una sostanza che essicca o polimerizza. La resistenza di questo tipo di copertura è limitata dalla qualità e dalla composizione dei tre elementi sopracitati. Inoltre, una volta rimossa per processi fisici o chimici come potrebbero essere un urto oppure banali agenti atmosferici, non offre alcun tipo di protezione aggiuntiva al materiale sottostante che ricopriva, il quale, se soggetto a processi ossidativi, li subirà senza alcuno scampo.

Indipendentemente dalla tipologia e dalla qualità della verniciatura, si tratta di un processo ECONOMICO ed INEFFICACE.

La zincatura a caldo invece è un TRATTAMENTO oltre che una copertura, applicabile esclusivamente su metalli, costituito da più fasi di pulizia del materiale base (sgrassatura, decapaggio e flussaggio) in modo tale che il pezzo da sottoporre a tale processo sia privo di ogni agente contaminante e dalla successiva immersione del materiale in un bagno di zinco fuso a 450°.

Lo zinco fuso avvolge la superficie del materiale base e lo penetra attraverso fori di sfiato appositamente effettuati negli oggetti per permetterne l’entrata e la successiva fuoriuscita andando a creare uno strato che lo ricopre interamente, fuori e dentro. Per via dell’elevata temperatura e dell’affinità chimica che esiste tra metalli, si formano dei legami atomici tra zinco e ferro estremamente forti che vanno a creare un sottile strato intermedio che è un mix di entrambi, per poi divenire esternamente zinco puro.

Lo zinco, per via della sua struttura atomica meno stabile e più reattiva di quella del ferro, diviene materiale di sacrificio che offre una protezione catodica da agenti chimici oltre che meccanici.

Nonostante il costo per noi superiore, sono svariati anni che abbiamo scelto di escludere la verniciatura a favore della zincatura a caldo poiché questo trattamento permette di unire alle caratteristiche superiori di resistenza, resilienza e duttilità intrinseche dell’acciaio al carbonio, ottime doti di inalterabilità e stabilità chimica; garantendo una longevità operativa altrimenti irraggiungibile con leghe di alluminio o acciaio inox poiché anche se si tratta di materiali ben più costosi sono meccanicamente meno performanti.